Come installare un impianto satellitare in casa: guida completa alla parabola


Negli ultimi anni l’interesse per gli impianti satellitari domestici è tornato a crescere. Il motivo? Sempre più utenti cercano canali TV gratuiti, alta qualità video e indipendenza dai tradizionali operatori via cavo o internet. Se ti stai chiedendo come installare una parabola e vedere i canali satellitari, sei nel posto giusto.
In questo tutorial ti spiegherò come funziona un impianto satellitare, cosa ti serve, come si configura e cosa puoi vedere.
Cos’è un impianto satellitare?
Un impianto satellitare permette di ricevere segnali TV direttamente dai satelliti in orbita geostazionaria, attraverso una parabola, un LNB e un decoder (o TV con tuner satellitare integrato).
Non hai bisogno di connessione internet né di canone mensile (se non vuoi): puoi vedere centinaia di canali in chiaro, nazionali e internazionali, oppure abbonarti a piattaforme come tivùsat, Sky, Fransat o Hotbird Free-to-Air.
Cosa ti serve per installare un impianto satellitare?
Ecco la dotazione minima:
-
✅ Parabola satellitare (consigliata da 60 a 80 cm di diametro)
-
✅ LNB (Low Noise Block): il dispositivo che riceve il segnale dalla parabola
-
✅ Decoder satellitare (o TV compatibile DVB-S2)
-
✅ Cavo coassiale RG6 per collegare l’LNB al decoder
-
✅ Supporto da parete o tetto + bussola/sat finder per il puntamento
-
✅ (opzionale) Smart card tivùsat per i canali criptati italiani
Passo 1: scegliere il satellite da puntare
I più utilizzati in Italia sono:
-
📡 Hotbird 13° Est → trasmette centinaia di canali italiani e internazionali (tivùsat, Rai HD, Mediaset, ecc.)
-
📡 Astra 19.2° Est → perfetto per chi cerca canali tedeschi, sportivi, FTA
-
📡 Eutelsat 5° Ovest → per segnali francesi (Fransat)
Consiglio: se punti a Hotbird 13°E, puoi vedere moltissimi canali gratuiti in chiaro e attivare tivùsat.
Passo 2: montaggio parabola
-
Scegli un punto senza ostacoli (alberi, edifici, ecc.) verso sud-est.
-
Fissa il supporto in modo perfettamente verticale.
-
Monta la parabola e collega l’LNB.
-
Usa un sat finder o un’app per smartphone (es. "Satellite Pointer") per orientare la parabola con precisione.
Puntamento base su Hotbird 13°E:
-
Azimut: ~158°
-
Elevazione: ~38° (dipende dalla tua zona in Italia)
Passo 3: collegamento e configurazione
-
Porta il cavo coassiale dall’LNB al decoder (o alla TV).
-
Accendi il decoder, entra nelle impostazioni, seleziona il satellite (es. Hotbird).
-
Fai una scansione dei canali. Se tutto è montato bene, ne troverai centinaia.
-
Se hai una smart card tivùsat, inseriscila e attiva i canali criptati (come Rai 4K).
Cosa puoi vedere?
-
✅ Canali Rai, Mediaset, TV8, La7 in HD
-
✅ Rai 4K, disponibile solo via satellite
-
✅ Decine di canali internazionali (BBC, Al Jazeera, DW, Euronews, NHK World)
-
✅ Radio, canali musicali e religiosi
-
✅ Canali tematici (documentari, cultura, informazione)
Quanto costa un impianto satellitare?
-
Parabola + LNB: 25–60€
-
Decoder tivùsat HD o 4K: 60–120€
-
Cavo e accessori: 10–20€
-
Installazione professionale (opzionale): 80–150€
In conclusione
Un impianto satellitare in casa è ancora oggi la soluzione più affidabile per vedere centinaia di canali, anche dove il digitale terrestre o la fibra non arrivano. Basta una parabola ben puntata e un decoder aggiornato. E la TV, da quel momento, non sarà più la stessa.