The Witcher IV fa impazzire la Borsa (e i gamer pure)


Non c’è ancora una data, ma l’hype è già alle stelle
Quando CD Projekt RED dice "nuova saga", i fan di Geralt si mettono subito sull’attenti. Anche se The Witcher IV (nome non definitivo) non vedrà la luce prima del 2027, è già diventato il catalizzatore di una corsa al rialzo in Borsa che sembra un incantesimo di Axii ben piazzato.
Il prossimo capitolo della saga segna una svolta epocale: nuova trilogia, nuova protagonista: Ciri e soprattutto nuovo motore grafico. Addio REDengine, benvenuto Unreal Engine 5, che promette paesaggi mozzafiato e una fisica da tripla A moderna.
La magia dell’hype colpisce il portafoglio
Le azioni di CD Projekt sono salite di oltre il 40% nel solo 2024 e hanno raddoppiato il loro valore rispetto a un anno fa. La capitalizzazione ha ormai superato i 6 miliardi di euro, e tutto questo senza aver mostrato nemmeno un minuto di gameplay.
Una crescita che ha poco a che vedere con i fondamentali attuali e tutto a che vedere con il peso che The Witcher IV ha nel cuore dei gamer e degli investitori. In pratica, il gioco è già un successo finanziario ancora prima di esistere.
Occhio però: non è tutto oro quel che luccica
Il CFO del team polacco, Piotr Nielubowicz, ha chiarito che non se ne parlerà prima del 2027. Una doccia fredda che ha fatto perdere il 13% in un solo giorno alle azioni, ma non ha scalfito l’entusiasmo della community.
Nel frattempo, gli analisti restano scettici: metà consiglia addirittura di vendere, con target price inferiori del 20% ai valori attuali. Insomma, i mercati ci credono, ma con il freno a mano tirato.
Unreal Engine 5: il vero next-gen
CD Projekt RED ha deciso di dire addio al suo motore proprietario in favore dell’Unreal Engine 5. E non è un semplice upgrade: si parla di tech demo con Mass AI, Nanite, Lumen e persino un sistema realistico per la cavalcatura del cavallo Kelpie.
Le demo mostrate durante lo State of Unreal 2025 hanno lasciato tutti a bocca aperta, con scene a 60 FPS stabili su PS5, un dettaglio tecnico che fa ben sperare anche per la versione PC (incrociamo le dita per un’ottimizzazione decente stavolta).
CD Projekt ha imparato la lezione?
Dopo il disastro mediatico del lancio di Cyberpunk 2077, la software house polacca non può permettersi passi falsi. Ma se c’è una cosa che sa fare, è creare mondi narrativi memorabili. E con Ciri come nuova protagonista, ci sono tutte le carte in regola per raccontare una storia potente, personale e potenzialmente più matura.
Ti manca The Witcher 3 su PS5?
Se l’hype ti sta divorando, è il momento perfetto per recuperare (o rivivere) il capolavoro originale.
La versione next-gen per PlayStation 5 di The Witcher 3: Wild Hunt – Complete Edition include grafica migliorata, ray tracing, caricamenti rapidissimi e tutti i DLC, incluso Blood and Wine.
Un must assoluto per capire dove sta andando la saga e per goderti una delle esperienze RPG più raffinate mai create.
👉 Acquistalo ora su Amazon o sul PlayStation Store e preparati all’arrivo del nuovo Witcher.
Questo articolo contiene link affiliati: se acquisti tramite questi link, HighLevel.it può ricevere una commissione senza costi aggiuntivi per te. Grazie di cuore!