Donkey Kong Bananaza: cosa succede dopo i titoli di coda - HighLevel



    






    
    
    
    
    

            


    




Donkey Kong Bananaza: cosa succede dopo i titoli di coda

HighLevel
HighLevel
24 luglio 2025 • 3 min lettura
Donkey Kong Bananaza: cosa succede dopo i titoli di coda

Donkey Kong Bananaza, l'ultimo platform a tema scimmiesco targato Nintendo, ha riportato in vita il fascino classico della saga con una veste moderna e un gameplay che strizza l’occhio sia ai nostalgici che alle nuove generazioni. Ma mentre molti giocatori pensavano che l'avventura si concludesse con l’ennesimo scontro finale contro il cattivo di turno, ecco la sorpresa: il vero gioco inizia dopo i titoli di coda.

Un "post-game" che conta davvero

Secondo quanto riportato da GamesRadar, una volta completata la storia principale, Donkey Kong Bananaza sblocca una seconda parte della mappa. Non si tratta di qualche livello extra o una collezione di sfide facoltative, ma di un’espansione vera e propria dell’esperienza ludica.

La mappa post-game propone un redesign dei livelli già affrontati, con nuovi ostacoli, nemici più aggressivi e meccaniche aggiuntive che ne aumentano la difficoltà. In altre parole, il platform si evolve da accessibile a hard-core, trasformando ogni salto sbagliato in una lezione di precisione.

Una scelta di design sempre più comune?

Nintendo non è nuova a questo tipo di struttura: basti pensare a Super Mario Odyssey o Metroid Dread, dove la progressione post-finale offre una seconda vita al titolo. Ma nel caso di Donkey Kong Bananaza, la differenza è che l’endgame è così ben integrato da sembrare una parte naturale della campagna principale, invece di un contenuto opzionale per completisti.

Per chi ha apprezzato la varietà di ambientazioni, la fluidità dei controlli e il design dei livelli, questa estensione del gioco rappresenta un motivo in più per continuare a giocare. Ma attenzione: non è per tutti. Qui si alza davvero l’asticella e il titolo mostra i denti.

Lato tecnico: nulla di secondario

Anche sul piano tecnico, Bananaza tiene botta. Il level design post-game si affida a una palette cromatica più cupa, animazioni più veloci e un’intelligenza artificiale nemica che richiede riflessi più affilati. E mentre la musica mantiene il ritmo tropicale che ha reso celebre la saga, ora è accompagnata da tracce remixate più serrate e ansiogene, come a dire: “Adesso si fa sul serio”.

Vale la pena arrivarci?

 

Sì. Se hai apprezzato anche solo la metà dell’esperienza originale, il contenuto post-finale non solo giustifica il tempo investito, ma dimostra quanto Nintendo sappia premiare chi arriva fino in fondo. Donkey Kong Bananaza si candida così non solo a uno dei migliori platform dell’anno, ma anche a uno dei più longevi. E no, non serve un DLC per renderlo interessante: è già tutto incluso, basta arrivarci.

Vuoi provare Donkey Kong Bananza?
Il gioco è disponibile su Amazon per Nintendo Switch al miglior prezzo.
➡️ Acquistalo da qui: https://amzn.to/4lDPiNe

Disclaimer affiliato

Questo articolo contiene link affiliati: se acquisti tramite questi link, HighLevel.it può ricevere una commissione senza costi aggiuntivi per te. Grazie di cuore!


Commenti (0)