Stai sprecando soldi: i veri cavi ethernet da usare oggi - HighLevel



    






    
    
    
    
    

            


    




Stai sprecando soldi: i veri cavi ethernet da usare oggi

HighLevel
HighLevel
17 luglio 2025 • 5 min lettura
Stai sprecando soldi: i veri cavi ethernet da usare oggi

Quando si parla di connessione veloce a casa, si tende a sottovalutare un elemento fondamentale: il tipo di cavo ethernet utilizzato per cablare l’abitazione. Molti acquistano cavi troppo economici o, al contrario, si fanno abbindolare da sigle accattivanti come “Cat 7” o “Cat 8” senza sapere davvero cosa serva. Il risultato? Sprechi, incompatibilità e performance deludenti.

 

Questa guida chiarisce definitivamente quali cavi utilizzare, come posizionarli correttamente, e cosa evitare per ottenere una rete stabile, veloce e a prova di futuro.

1. Capire le categorie di cavo ethernet

I cavi ethernet si classificano per categoria (“Cat”) in base a capacità di trasmissione e larghezza di banda. Tuttavia, non tutte le categorie sono adatte all’uso domestico.

Le principali categorie oggi diffuse:

  • Cat 5e: trasmette fino a 1 Gbps su 100 metri. È ancora molto diffuso, ma ormai superato. Non supporta connessioni superiori.

  • Cat 6: supporta 10 Gbps, ma solo fino a 55 metri. Oltre, può degradare il segnale. È adatto per ambienti domestici medio-piccoli.

  • Cat 6a: supporta 10 Gbps su tutta la tratta (100 m). È lo standard consigliato per abitazioni moderne e piccoli uffici.

  • Cat 7 / 7a / 8: teoricamente superiori, ma hanno limitazioni reali. Sono più costosi, ingombranti e spesso incompatibili con prese standard RJ45. In ambito domestico, sono inutili.

Conclusione: Cat 6a è oggi il miglior compromesso tra prestazioni, compatibilità e prezzo.


2. Perché non serve Cat 7 (e men che meno Cat 8)

Spesso chi vuole il “meglio” per la propria casa finisce per scegliere cavi Cat 7 o Cat 8, convinto che garantiscano prestazioni superiori. La realtà è più complicata:

  • I cavi Cat 7 usano connettori GG45 o TERA, non sempre compatibili con le normali prese RJ45 di casa.

  • I cavi Cat 8 sono progettati per distanze molto brevi (≤30 m) e per applicazioni in data center, non per case o appartamenti.

  • Costano di più, sono più rigidi e difficili da installare nei corrugati, e non portano benefici concreti rispetto a un buon Cat 6a.

Morale: a meno che tu non stia cablando una sala server, evita le categorie superiori al Cat 6a.


3. Caratteristiche del cavo ideale per uso domestico

Quando scegli un cavo ethernet per la tua casa, non basta leggere "Cat 6a". Ecco cosa controllare:

  • Materiale: assicurati che sia in rame puro (solid copper) e non alluminio rivestito (CCA), che degrada le prestazioni.

  • Guaina: preferisci LSZH (Low Smoke Zero Halogen), obbligatoria per impianti in canaline e controsoffitti. Non solo è più sicura in caso di incendio, ma è anche più flessibile.

  • Schermatura:

    • UTP (non schermato): sufficiente per ambienti domestici normali.

    • FTP/STP (schermato): utile se il cavo passa vicino a cavi elettrici o in ambienti con molte interferenze.

Cat 6a UTP, LSZH, rame pieno è il miglior cavo per cablaggi residenziali oggi.


4. Posa corretta: errori da evitare

Anche il miglior cavo può diventare inutile se posato male. Ecco le best practice:

  • Usa corrugati dedicati da almeno 20 mm, separati da quelli elettrici.

  • Evita curve strette o pieghe eccessive: rispettare il raggio minimo di curvatura (almeno 4 volte il diametro del cavo).

  • Non terminare il cavo direttamente con connettori RJ45 maschi se va posato nei muri. Invece:

    • Termina su prese a muro (keystone) montate su placca 503.

    • Collega poi un cavetto patch da presa a dispositivo (PC, switch, TV, ecc).

  • Etichetta i cavi se ne stai posando più di uno: semplifica diagnostica e manutenzione.

  • Non posare vicino a cavi di corrente se non c’è un separatore fisico.

 Una buona posa è più importante della categoria del cavo.


5. Serve la fibra anche in casa?

Con l’arrivo della fibra FTTH (Fiber To The Home), sempre più utenti si chiedono se valga la pena portare la fibra ottica anche all’interno dell’abitazione. In molti casi la risposta è no, ma ci sono eccezioni:

  • Se hai una casa su più piani, e vuoi portare la connessione in modo diretto in ogni piano, può avere senso.

  • In alternativa, si possono usare switch con porta SFP o media converter per trasformare la fibra in rete ethernet e distribuirla localmente.

Attenzione: la fibra è molto più fragile dei cavi ethernet. Se decidi di portarla in casa:

  • Usa guaine rigide da almeno 25 mm.

  • Non fare curve strette.

  • Non fare il lavoro da solo: affidati a un tecnico certificato.


6. Budget e scelte intelligenti

Spendere troppo per cavi esagerati è inutile. Ma spendere poco per cavi scadenti può danneggiare tutta la rete.

Ecco come distribuire bene il budget:

  • Acquista bobine da 100 m se devi cablare tutta la casa.

  • Preferisci prodotti certificati CEI–UNEL e CPR Cca (resistenti al fuoco).

  • Non lesinare su frutti, placche e keystone: sono il punto più critico della rete.

  • Investi in un buon tester di rete, anche economico, per verificare che tutti i collegamenti funzionino.


E quindi?

Oggi, Cat 6a rappresenta il miglior equilibrio tra prestazioni, costo e facilità d’installazione. Non serve rincorrere le categorie superiori: sono inutili in ambito domestico, spesso incompatibili e più difficili da gestire. Concentrati invece sulla posa corretta, su materiali certificati, e sulla qualità dell’impianto.

 

Una rete ben cablata ti assicura latenze bassissime, streaming fluido, gaming senza lag e un sistema domotico a prova di futuro.

Vuoi il cavo giusto senza sbagliare?

Hai letto la guida, ora scegli il cavo giusto e smetti di sprecare tempo e soldi con prodotti scadenti.

Consigliato da HighLevel:
Acquista ora un cavo Cat 6a in rame puro, LSZH e certificato su Amazon

 

  • Compatibile con tutte le prese RJ45

  • Prestazioni 10 Gbps reali

  • Perfetto per casa, gaming, lavoro e streaming.

Disclaimer affiliato

Questo articolo contiene link affiliati: se acquisti tramite questi link, HighLevel.it può ricevere una commissione senza costi aggiuntivi per te. Grazie di cuore!

Tag:
Condividi questo articolo

Commenti (0)